TIM: utile nel secondo semestre. Margini in crescita dopo cessione di NetCo

0
32
Ripetitori di Telecom Italia

Punti chiave:

  • TIM chiude il secondo semestre 2024 con un utile di 139 milioni di euro, segnando una netta ripresa.
  • I ricavi annuali crescono del 3,1% a 14,5 miliardi di euro, mentre l’EBITDA AL sale del 10,1%.
  • La cessione di NetCo rafforza la solidità finanziaria, riducendo il debito e migliorando la marginalità.

TIM chiude il 2024 con segnali di ripresa, confermando le aspettative sui risultati finanziari e mostrando un netto miglioramento della marginalità operativa. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi il 5 marzo 2025 sotto la presidenza di Alberta Figari, ha approvato il bilancio consolidato del Gruppo e il progetto di bilancio separato di TIM S.p.A., evidenziando la svolta positiva registrata nella seconda metà dell’anno.

Performance finanziaria: crescita di ricavi ed EBITDA

Nel 2024 TIM ha registrato ricavi per 14,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 3,1% rispetto all’anno precedente. L’EBITDA After Lease (EBITDA AL) si è attestato a 3,7 miliardi di euro, in aumento del 10,1% su base annua, mentre l’EBIT è cresciuto del 15,1%, raggiungendo 1,5 miliardi di euro.

Uno degli aspetti più rilevanti del bilancio è il ritorno all’utile nella seconda metà dell’anno, con un risultato netto positivo di 139 milioni di euro. A livello annuale, la perdita netta si è ridotta del 67%, passando da 1,1 miliardi di euro nel 2023 a 364 milioni di euro nel 2024.

L’impatto della cessione di NetCo

La separazione della rete, finalizzata nel luglio 2024 con la cessione di NetCo, ha segnato un punto di svolta nella strategia del Gruppo. L’operazione ha contribuito a rafforzare la solidità finanziaria, migliorando la marginalità operativa e consentendo una riduzione del debito. La posizione finanziaria netta After Lease si è attestata a 7,266 miliardi di euro, beneficiando dell’effetto di deleverage legato alla vendita della rete.

Andamento delle business unit

Le diverse aree di business del Gruppo hanno registrato un andamento positivo:

  • TIM Domestic: Ricavi in crescita dell’1,8% a 10,1 miliardi di euro, con un miglioramento dell’EBITDA del 6,4%.
  • TIM Enterprise: Il segmento dedicato ai servizi per le aziende ha segnato un incremento del 4,1%, con ricavi pari a 3,3 miliardi di euro, trainati dalla domanda di soluzioni cloud e sicurezza informatica.
  • TIM Brasil: Ha confermato la sua crescita con un aumento del 6,8% dei ricavi, raggiungendo 25,4 miliardi di reais, e un EBITDA in crescita dell’8,6%.

Focus sulla sostenibilità

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato la Dichiarazione Consolidata di Sostenibilità, redatta per la prima volta secondo le nuove normative europee sulla rendicontazione ESG. L’impegno di TIM in ambito ambientale, sociale e di governance si inserisce in un percorso di trasformazione volto a rendere l’azienda più competitiva e sostenibile nel lungo periodo.

Le attese del mercato

La pubblicazione dei risultati, avvenuta dopo la chiusura dei mercati, potrebbe generare reazioni significative nelle prossime sedute di Borsa. Gli investitori seguiranno con attenzione l’evoluzione della strategia di TIM post-cessione di NetCo, valutando le prospettive di crescita del core business e la capacità di generare valore nel nuovo assetto societario.

Con una struttura finanziaria più solida e un miglioramento delle performance operative, TIM si prepara a una nuova fase della sua storia, puntando su innovazione, sostenibilità e crescita nei servizi digitali.

Fonti: https://www.gruppotim.it/

Chi desidera acquistare azioni TIM o negoziare sul rialzo o ribasso dei prezzi con CFD, può valutare l’utilizzo delle seguenti piattaforme d’investimento.

  • Broker:
    Deposito Minimo: 50 €
    Licenza: Cysec 109/10
    • Adatto per principianti
    • Copia i migliori trader
    *Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
  • Broker:
    Deposito Minimo: No dep. min. €
    Licenza: Regolamentazione knf
    • 5800+ Strumenti disponibili
    • 0% commissioni azioni ed ETF
    *68,60% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
  • Broker:
    Deposito Minimo: n.a. €
    Licenza: Cysec 388/20
    • Spread vantaggiosi
    • TradingView
    *Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
  • Broker: Fineco
    Deposito Minimo:
    Licenza: Banca d'Italia e CONSOB
    • La banca più votata su trustpilot
    • Tra le banche più solide in Europa: CET1 21,8%
    *Your capital is at risk (CFD service)
  • Broker: Capital.com
    Deposito Minimo: 20 (con carta) €
    Licenza: Cysec
    • Spread competitivi
    • Materiale Educativo
    *Il 70% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here