3000 euro, 1000 euro, 500 euro, 250 euro o 100 euro? Qual è il capitale con cui sarebbe meglio iniziare a fare trading online? La risposta più giusta è: dipende dai propri obiettivi e dal proprio budget. Per chi può disporre di grandi somme, 3000 euro non sono niente. Al contrario, per chi non ha molti mezzi anche 100 euro possono essere importanti. Quindi, la prima domanda da porsi è: quanto sono disposto a rischiare?
Proprio così. Per prima cosa bisogna pensare al rischio poiché si può investire a cuor leggero soltanto se si è disposti a perdere anche interamente la quota investita. Pensatela come ad una partita di calcio: dove si gioca in modo più spettacolare, in una finale o in un’amichevole? Quindi, la prima cosa da fare è mettere da parte ansie e paure. Per farlo, occorre scegliere un capitale d’investimento che faccia sentire a proprio agio.
Il pensiero di ogni giorno deve essere: quanto posso ottenere di più? Ben diverso dal “spero di non perdere oggi”. Chi parte con il pensiero negativo farebbe bene ad investire poco o a non investire proprio. Si può guadagnare, si può perdere. I risultati concreti si vedono nel lungo termine.
Indice
Come scegliere il capitale iniziale da investire
La maggior parte dei trader online ha già un lavoro da cui guadagna. Per questo, occorre valutare il proprio stipendio/fatturato e i propri risparmi. Basta un capitale iniziale con il quale partire. Sarebbe consigliabile aumentarlo solo nel caso in cui nel medio periodo i risultati siano positivi, con dei profitti verificati e costanti nel tempo.
Il capitale iniziale da investire è l’investimento principale, la base di tutto. Proprio per questo, è importante che non sia troppo esiguo. Un capitale eccessivamente piccolo, infatti, potrebbe subire il colpo nel caso i primi giorni si chiudessero con delle perdite consecutive. Questo potrebbe portare a delle decisioni affrettate dovute allo scoraggiamento.
Quindi, l’ideale sarebbe avere un po’ di elasticità, in modo tale che anche quando ci saranno (perché ci saranno) dei passi indietro, questi non vadano ad intaccare troppo il capitale.
Non è detto che occorra investirlo tutto. Ad esempio, con i CFD sarebbe meglio tenere una parte di capitale disponibile da parte, in modo tale da non fare scattare la call del margine qualora una posizione perdesse terreno. Fermo restando che andranno sempre impostati degli stop loss per non perdere più di quanto preventivato, fissando dei tetti massimi di perdita per ciascuna operazione.
Per tutti questi motivi, un capitale intorno ai mille euro potrebbe essere una base ideale per partire, sempre che non risulti troppo esoso per le proprie disponibilità. Parte di questa si può tenere ferma se si negozia con CFD. Se invece si acquistano azioni, non è necessario tenere del capitale fermo, poiché non vi è il meccanismo del margine di mantenimento che fa scattare la margin call.
Una piattaforma per investire piccoli capitali
Con quale piattaforma sarebbe meglio investire, se si possono spendere solo piccoli capitali? Alcune piattaforme, in questo, sono meglio di altre, ma per motivi differenti che andiamo qui a spiegare.
La piattaforma eToro, ad esempio, consente di investire piccoli capitali ed è consigliabile a chi inizia da zero, sia perché il deposito minimo è basso, sia perché si può investire con piccole cifre su numerosissime azioni (vere azioni). Grazie al frazionamento, infatti, è possibile investire su frazioni di azioni, anziché sui singoli titoli. Ciò vuol dire che se ad esempio si vogliono investire 50 euro su Amazon, è possibile farlo senza dover per forza acquistare il titolo (che sta sopra i 100 euro).
Invece, la piattaforma Freedom24, consente di investire piccoli capitali poiché offre numerose azioni (reali, intere) ma a partire da prezzi bassi. Infatti, Freedom24 consente di accedere a tante penny stocks, ovvero ad azioni che partono da pochi centesimi e che si possono acquistare in quantità. L’unica cosa è che occorre sceglierle bene, poiché solo poche si mostreranno davvero vantaggiose.
Per continuare, abbiamo Plus500, che invece è specializzato in CFD azionari (anche se nella versione titoli ha anche azioni). Con i CFD si può negoziare al rialzo e al ribasso sul prezzo di un titolo, senza acquistarlo. Per questo, consente di fare anche micro investimenti, sfruttando anche l’effetto della leva finanziaria, che moltiplica la forza del capitale a disposizione. I CFD quindi sono una valida alternativa per chi desidera investire piccoli capitali e non sa bene con quale capitale iniziare ad investire, anche se occorre stare attenti al rischio, poiché la leva può velocizzare i profitti ma anche le perdite. Per ulteriori informazioni si consulti la nostra guida veloce ai CFD.
Infine, non possiamo non menzionare la piattaforma Capital.com che, pur essendo specializzata in CFD, offre la possibilità di operare con MetaTrader 4 e quindi accedere ad una serie di risorse importanti tra cui anche robot e sistemi di trading automatico. Questi sono da utilizzare con molta attenzione, ma se si approfondisce l’argomento e si sceglie bene il fornitore del servizio, può offrire risultati interessanti e con minor sforzo rispetto al dover stilare analisi tecniche e fondamentali giorno per giorno.
Si può partire con un capitale di 100 euro?
La maggior parte dei broker, compresi quelli menzionati nel paragrafo precedente, consentono di investire con 100 euro ma anche molto meno. Infatti, consentono di depositare anche soli 100 euro e investirli anche parzialmente. Vi sono azioni infatti che possono essere acquistate o negoziate anche con pochi euro, o persino pochi centesimi.
Quindi, per rispondere alla domanda, certo che si può partire con un capitale di 100 euro. L’importante però è chiedersi dove si desideri arrivare. Già, perché anche se si investono 50 euro e si ottiene un buon +10% in un mese, si avanza solo di 5 euro. Altra cosa, invece, sarebbe investire 1000 euro e ottenere 100 euro in più in un solo mese.
La possibilità di investire con poche decine di euro quindi c’è e se ci si accontenta di poco allora è perfetto. Chi cerca risultati più consistenti, invece, potrebbe partire da capitali più consistenti.
Un errore da non fare è comunque quello di non cercare di compensare aumentando il rischio. Nel senso che se si investe poco per fare degli investimenti con un grado di rischio alto, si hanno alte possibilità di veder erodere velocemente il proprio piccolo capitale. A prescindere dall’entità del capitale investito, è sempre bene studiarsi un asset con molta cura. Per i piccoli capitali, c’è la possibilità di investire sulle azioni small cap.
Investire sulle IPO con meno di 2000 euro
Ne parleremo anche nel prossimo articolo ma sicuramente è un’opzione da prendere in considerazione per chi ha un capitale pari o superiore a 2000 euro. Infatti, oggi vi è la possibilità di acquistare le azioni al prezzo di IPO, tramite piattaforme specializzate come Freedom24, di cui abbiamo parlato anche nella recensione di Freedom24.
Su Freedom24 sono infatti presentate alcune IPO in anteprima, per le quali è possibile acquistare i titoli al prezzo di IPO, che possono risultare molto più convenienti rispetto al prezzo di mercato del primo giorno di contrattazione. Ragion per cui si possono potenzialmente ottenere dei profitti interessanti a partire dalle prime ore di debutto di un titolo, nel caso in cui il prezzo registrasse un rialzo rispetto all’apertura. Va da sé che le IPO possono vedere un titolo schizzare, così come partire un po’ a rilento, ma di certo si hanno i giorni seguenti per valutare la situazione e nel caso rivendere parte dei titoli acquistati.
Acquistare azioni al prezzo di IPO quindi rappresenta una potenziale occasione, da valutare con cura. A tal proposito, occorre specificare che Freedom24 prevede un investimento minimo di 2000 dollari sulle azioni al prezzo di IPO, perciò non è per tutti.
Tra le IPO più attese e per la quale Freedom24 consentirà di acquistare il titolo al prezzo di IPO, è la IPO Starlink, che fa riferimento al sistema di satelliti che sta lanciando Elon Musk per fornire internet a livello globale. Ne abbiamo parlato nell’articolo specifico su come investire al prezzo di IPO con Freedom24.