Trading Online: Formazione

Che formazione occorre avere per fare trading online? Quando si parla di formazione la si può intendere in due modi: accademica e autonoma. La maggior parte dei trader non ha studiato per diventarlo, ma semplicemente si è formato sul campo.

Questo non è sbagliato, anzi, è il modo migliore per imparare, poiché le facoltà universitarie italiane non offrono il know necessario specifico per speculare sui mercati finanziari.

I tre tipi di formazione per il trading online.

Certo, le facoltà economiche e finanziarie offrono numerose nozioni sui mercati, le loro teorie e regolamentazioni, ma da qui ad operare sui mercati finanziari per fini di profitto ce ne passa.

In parole semplici: per fare trading online occorre praticare sul campo. Questo vale a prescindere dal tipo di formazione che si ha. Sia essa accademica o autonoma.

Cosa studiare per fare trading online?

Chi desidera costruirsi un background solido per fare trading online può iniziare da queste basi:

  • Mercati finanziari: cosa sono e come funzionano
  • Tipologie di mercati finanziari: i vari strumenti che si possono negoziare sui mercati
  • Le nozioni base della speculazione sui mercati finanziari
  • Le basi del trading on line, ovvero tramite internet
  • Piattaforme specifiche: si può partire da una semplice come eToro per poi arrivare a quelle più complesse come MetaTrader
  • Analisi tecnica e fondamentale dei mercati finanziari

A tutto ciò, una volta che si inizia ad operare, è necessario aggiungere l’aggiornamento costante sui mercati finanziari e in modo più attento quelli sui quali si negozia maggiormente.

Ad esempio, essere aggiornati sull’andamento del mercato economico europeo e statunitense, sull’andamento dell’EUR/USD è la norma, ma se si desidera negoziare su un determinato titolo azionario è consigliabile seguirlo più da vicino rispetto al quadro generale.

Studio dei mercati finanziari

Occorre sapere come funzionano i mercati finanziari. Come si forma, quindi, il prezzo di un determinato asset sul mercato. Inoltre, le condizioni in cui il prezzo viene generalmente spinto al rialzo o al ribasso.

Con il trading online di Contratti per Differenza (CFD), si può negoziare al rialzo e al ribasso su tutti i mercati finanziari. Ad esempio, si può negoziare al rialzo e al ribasso sul prezzo dell’oro, del petrolio, del cambio euro dollaro, delle azioni Google o Amazon, dell’indice FTSE MIB o qualsiasi altro strumento che sia quotato sul mercato.

Negoziare al rialzo significa aprire una posizione su CFD long, che offrono dei risultati economici positivi proporzionali ai rialzi di prezzo.

Negoziare al ribasso invece significa aprire una posizione su CFD short, che offrono dei risultati economici positivi proporzionali ai ribassi di prezzo.

Con il trading online di CFD si può negoziare al rialzo e al ribasso.

Azioni, Forex, Indici, Materie, Opzioni, ETF

Tra i principali asset finanziari sui quali negoziare troviamo:

  • Azioni: i titoli azionari emessi dalle società che si quotano in borsa
  • Forex: il mercato valutario che consente di negoziare sui cambi valutari, ovvero sul cambio tra due valute
  • Indici: si possono intendere come indici di borsa così come indici di altro tipo, come ad esempio l’indice di volatilità
  • Materie Prime: oro, petrolio, argento, gas naturale ecc.
  • Opzioni: le opzioni classiche, di tipo Put o Call
  • ETF: si tratta degli Exchange Traded Funds, particolari tipi di fondi le cui quote sono quotate in borsa come le azioni

Come si può notare, i mercati finanziari offrono numerose opportunità di negoziazione con il trading online. I CFD forniti dai broker regolamentati consentono di contrattare sul prezzo al rialzo al ribasso di tutti questi mercati.

Le basi del trading online

Nella nostra pagina informativa sull’argomento abbiamo offerto una panoramica completa di ciò che rappresenta il trading online. In altre pagine abbiamo parlato del suo significato e persino della sua traduzione in italiano. In altre ancora, delle commissioni applicate a questa pratica.

Si tratta di un’attività molto appassionante, che non richiede particolari capacità per l’apprendimento base, mentre richiede dedizione, costanza e pazienza nel caso la si voglia trasformare in un’attività economicamente produttiva.

Sul nostro sito, oltre alla pagina di riferimento poc’anzi menzionata, sono disponibili dei corsi sul trading online in generale, sia corsi più specifici sul trading CFD e sul Forex.

Piattaforme per operare

Le piattaforme di trading online sono il tramite tra l’utente e la società broker. Con la piattaforma si possono piazzare gli ordini di acquisto e vendita e perciò sono fondamentali nell’attività di un trader.

Inoltre, le piattaforme di contrattazione consentono di impostare degli ordini molto importanti quali Stop Loss, Take Profit, Trailing Stop, Pre-Ordini e altri ancora.

Qui sotto elenchiamo alcune delle migliori piattaforme per il trading online, selezionate tra quelle offerte da broker regolamentati in Italia e in Europa, perciò assolutamente affidabili.

  • Broker:
    Deposito Minimo: No dep. min. €
    Licenza: Regolamentazione knf
    • 5800+ Strumenti disponibili
    • 0% commissioni azioni ed ETF
    *68,60% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
  • Broker: liquidityx
    Deposito Minimo: 250 €
    Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
    • Corso Gratuito
    • Trading Central
    *Tra il 74% e l’89% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD.
  • Broker: eToro
    Deposito Minimo: 50 €
    Licenza: Cysec 109/10
    • Adatto per principianti
    • Copia i migliori trader
    *Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
  • Broker: Fineco
    Deposito Minimo:
    Licenza: Banca d'Italia e CONSOB
    • La banca più votata su trustpilot
    • Tra le banche più solide in Europa: CET1 21,8%
    *Your capital is at risk (CFD service)

Analisi tecnica e fondamentale

Arriviamo all’ultimo punto, ovvero all’analisi tecnica e fondamentale nel trading online.

Per analisi tecnica si intende lo studio dei grafici, ai quali si applicano degli strumenti di tipo statistico e matematico chiamati indicatori. Lo scopo dell’analisi tecnica è prevedere il prezzo di un asset nel futuro.

Per analisi fondamentale invece si intende lo studio del contesto economico, finanziario, politico (e altro ancora) di un determinato asset. Ovvero, tutte le news che interessano direttamente e indirettamente l’asset finanziario.