Indice SMI 20 Svizzera: Guida al Trading Online e all’Investimento

0
5245
Come fare trading sull'indice smi 20 della Borsa svizzera

L’indice SMI 20 (Swiss Market Index) è l’indice azionario della Borsa svizzera, con sede a Zurigo. Comprende le 20 società a più alta capitalizzazione quotate sul mercato svizzero. Prima del 2007 l’indice contava 25 società, poi ridotte a 20. 

Tra le azioni che solitamente compongono l’indice SMI 20 Svizzera troviamo ABB, Actelion, Adecco, Credit Suisse, Holcim, Julius Bar, Lonza, Nestlé, Novartis, Richemont, Roche, SGS, Swach Group, Swiss Re, Swisscom, Syngenta, Synthes, Transocean, UBS e Zurich.

Per fare trading sull’indice SMI si può operare tramite la piattaforma Plus500, alla quale puoi (accedere da qui).

Per ulteriori informazioni sul trading sugli indici puoi consultare la nostra guida al trading su indici di borsa.

Come si fa trading su SMI 20

Per fare trading sull’indice SMI 20 della Borsa svizzera si può utilizzare una piattaforma di trading, che generalmente offre dei CFD con sottostante i futures indici SMI 20 a scadenza più prossima.

Il seguente è un grafico in tempo reale dei CFD sull’indice SMI 20 forniti dal broker Plus500. Se fai click su “dettagli completi” puoi accedere ad una pagina dove trovi tutti i dettagli di questo particolare strumento. 

Nella stessa pagina, cliccando su “Future-Eurex” si accede alla pagina ufficiale dei Future Eurex. Ovviamente è in inglese, trattandosi della pagina ufficiale della Future Eurex. 

Nessuno mette in dubbio che l’aspetto tecnico sia importante. Tuttavia, altrettanto importante è l’aspetto più strettamente operativo.  Ed è di fondamentale importanza utilizzare una piattaforma di trading iscritta al registro Consob, autorizzata ad operare sui mercati regolamentati, e regolata da CySEC.  

Come si fa trading sull’indice SMI 20?

Grazie anche ai feedback che ci avete fornito, abbiamo selezionato le migliori pattaforme per il trading sull’indice SMI 20. Proponiamo qui di seguito tali soluzioni in base alla tipologia di piattaforma:

Con i CFD si possono ottenere risultati economici in base alle variazioni di prezzo dell’asset sottostante, il cui valore viene replicato dal CFD. Così, se si apre una posizione Compra su SMI 20 si negozia al rialzo (risultati positivi dai rialzi e negativi dai ribassi), mentre se si apre una posizione Vendi su SMI 20, si negozia al ribasso (risultati positivi dai ribassi e negativi dai rialzi).

FAQ

Cos’è l’indice SMI 20?

Si tratta dell’indice azionario della Borsa svizzera, con sede a Zurigo. Comprende le 20 società a più alta capitalizzazione quotate sul mercato svizzero.

Quali sono alcune delle azioni più importanti dell’indice SMI 20?

Fra le azioni più importanti troviamo: ABB, Actelion, Adecco, Credit Suisse, Holcim, Julius Bar, Lonza, Nestlé, Novartis, Richemont, Roche, SGS, Swach Group, Swiss Re, Swisscom, Syngenta, Synthes, Transocean, UBS e Zurich.

Quali sono i vantaggi dell’indice SMI 20?

Sono diversi i vantaggi di operare sullo SMI 20. Si tratta innanzitutto di un mercato altamente. Quindi, garanzia di facilità di transazioni e alta replicabilità. Inoltre, è uno dei più conosciuti a livello mondiale, essendo utilizzato come sottostante per ETF, fondi, derivati.

Come si fa trading sull’indice SMI 20?

Per fare trading sullo SMI 20 si possono utilizzare le piattaforme di trading regolamentate come ad esempio le piattaforme CFD, che consentono di negoziare al rialzo o al ribasso sul prezzo dell’asset.