Arriviamo infine al test di autovalutazione per chi ha letto la guida a Trade.com da noi pubblicata e consultabile online sul sito.
Questo test serve a capire se qualche argomento non sia chiaro e richieda un approfondimento. Allo stesso modo, si rivela utile per affrontare meglio il questionario proposto da tutti i broker regolamentati da CySEC, richiesto nel momento in cui si desideri iniziare ad operare con denaro reale. Per accedere alla piattaforma di trading o aprire un conto demo, accedete qui alla pagina ufficiale.
Inizia il test
- Trade.com consente di praticare senza depositare?
a. No, occorre depositare
b. Sì, con un conto di pratica e un budget virtuale
c. Sì, ma senza budget. - Il conto demo:
a. E’ utile per chi deve imparare, migliorare o testare strategie
b. E’ utile solo ai principianti
c. E’ a pagamento - Se si passa dal conto demo a quello reale:
a. Si può sempre continuare ad utilizzare anche il conto demo, indipendente da quello reale
b. Si passa a quello reale definitivamente
c. Occorre effettuare nuovamente la registrazione - Una posizione aperta:
a. Produce perdite
b. Produce profitti
c. Ha effetto sul capitale - Una posizione chiusa:
a. Produce perdite
b. Produce profitti
c. Smette di avere effetto sul capitale disponibile - Con il trading CFD, il trader va a profitto se:
a. Apre una posizione Acquista e il prezzo scende, oppure apre una posizione vendi e il prezzo sale
b. Apre tante posizioni
c. Apre una posizione Acquista e il prezzo sale, oppure apre una posizione vendi e il prezzo scende - Su cosa si può negoziare con Trade.com:
a. CFD su Valute, indici, commodities, ETF, obbligazioni, azioni, criptovalute
b. Opzioni su Valute, indici, materie prime, ETF, obbligazioni, azioni, criptovalute
c. Valute, indici, materie prime, ETF, obbligazioni, azioni, criptovalute - Il calendario economico:
a. Comprende le date con gli orari di apertura dei mercati finanziari
b. E’ una programmazione di tutti i principali annunci ufficiali di natura macroeconomica
c. Non comprende il venerdì - Le raccomandazioni degli analisti:
a. Sono sempre attendibili
b. Non si dovrebbero mai considerare
c. Sono utili se prese come raccomandazioni e integrate alle proprie analisi e/o valutazioni - L’analisi tecnica:
a. E’ l’analisi svolta dai soli tecnici
b. Si avvale di strumenti tecnici tra cui gli indicatori
c. E’ secondaria ai fini del miglioramento del proprio trading - Gli indicatori tecnici:
a. Sono applicabili selezionandoli da una lista presente sulla piattaforma
b. Vanno disegnati col photoshop
c. Vanno disegnati sempre con MetaTrader - Cosa è l’equità o equity?
a. Il rispetto verso gli altri trader
b. La percentuale di spread ritenuta
c. E’ data dal capitale che sarebbe disponibile a posizioni chiuse - Cosa è lo Stop Loss?
a. Un comando per chiudere automaticamente la piattaforma in caso di perdita
b. Un ordine che consente di aprire una posizione automaticamente in caso di forte rialzo
c. Un ordine che consente di chiudere una determinata posizione automaticamente una volta toccato un determinato livello di perdita preimpostato. - Cosa è il Take Profit?
a. Un ordine che consente di chiudere una determinata posizione automaticamente una volta raggiunto un determinato livello di profitto preimpostato.
b. Un comando per chiudere automaticamente la piattaforma in caso di profitto
c. Un ordine che consente di aprire una posizione automaticamente in caso di forte ribasso - Il trend o sentiment dei trader di Trade.com:
a. E’ dato dalle percentuali di acquisti e vendite attuati dagli utenti della piattaforma
b. E’ ottimo per capire che tipo di posizione aprire
c. E’ ottimo per capire su quale asset negoziare - La leva finanziaria:
a. E’ il rapporto tra valore dei beni acquistati e margine richiesto
b. E’ il rapporto tra i contratti comprati e i contratti venduti
c. Nessuna delle precedenti - Utilizzando una leva di 1:100 con valore dei beni pari a 10.000€:
a. Il margine iniziale, ovvero ciò per cui ci si espone effettivamente, sarà di 10€
b. Il margine iniziale sarà di 100€
c. Il margine iniziale sarà di 1.000€ - Quando si apre una posizione, il numero dei contratti:
a. Si può solo aumentare
b. Si può aumentare e diminuire
c. Si può solo diminuire - Si può effettuare un ordine a mercato chiuso?
a. No, mai
b. Dipende dal mercato
c. Sì - Si può chiudere parzialmente una posizione?
a. No, mai
b. Dipende dal mercato
c. Sì - Cosa sono i CFD?
a. Opzioni Binarie
b. Particolari tipi di azione
c. Strumenti finanziari che replicano l’andamento di un altro strumento finanziario, chiamato asset o sottostante - Se negozi su 50 CFD quante azioni possiedi?
a. 50
b. Dipende dalla leva finanziaria
c. Nessuna. - Il Margine richiesto:
a. E’ maggiore del valore complessivo dei beni contrattati
b. E’ la somma di margine iniziale più margine di mantenimento ed è minore del valore complessivo dei beni contrattati
c. Nessuna delle precedenti - Il Margine Iniziale:
a. E’ la somma che resta dopo aver aperto la prima posizione
b.E’ l’importo o la percentuale per cui si espone effettivamente il trader rispetto all’importo complessivo dei titoli su cui si desidera negoziare
c. E’ la somma che resta dopo aver aperto tutte le posizioni - Il Margine di mantenimento:
a. La percentuale che il broker trattiene per il mantenimento dei titoli
b. Serve a mantenere fisso il margine iniziale
c. Serve a mantenere aperte le posizioni in profitto - L’interesse di Overnight:
a. Scatta sempre alla mezzanotte del paese in cui si negozia
b. Scatta sempre alla mezzanotte del paese da cui proviene l’asset
c. Dipende dal mercato dell’asset - Il Rollover:
a. Consente di aprire più posizioni contemporaneamente
b. E’ il processo che consente di mantenere una posizione aperta dopo la sua scadenza
c. E’ manuale - Con il conto reale:
a. Si opera con denaro reale perciò ci si espone ai rischi di mercato
b. Si opera con denaro fittizio
c. Non ci sono rischi - Il trading con CFD:
a. Consente di ottenere profitti facili
b. Consente di ottenere profitti veloci
c. E’ rischioso, ma consente di ottenere risultati economici anche in tempi rapidi - Lo spread:
a. Non ha effetto sul trading
b. Viene trattenuto dal broker appena aperta la posizione.
c. Dipende dal rollover
Soluzioni del test
- b
- a
- a
- c
- c
- c
- a
- b
- c
- b
- a
- c
- c
- a
- a
- a
- b
- b
- c
- c
- c
- c
- b
- b
- a
- a
- b
- a
- c
- b